top of page

“Caro ospite, grazie per aver scelto il nostro appartamento.

Sappiamo quanto sia importante per te una vacanza emozionante secondo i tuoi gusti; abbiamo pensato, pertanto, di suggerirti qualche curiosità qualche bel posto nei dintorni...

I Ciucioi

Il Biotopo "Foci dell'Avisio" interessa un'area di circa 100 ettari di greto fluviale e bosco idrofilo, alla confluenza del torrente Avisio nell'Adige; Il torrente Avisio, lungo 89,4 chilometri, nasce dalla Marmolada. Il Biotopo "Foci dell'Avisio" possiede un notevole valore naturalistico, in quanto rappresenta una delle poche aree, lungo il fondovalle dell'Adige, ancora non occupate da insediamenti urbani e colture agricole; inoltre costituisce uno tra i pochissimi tratti di corso d'acqua fondovallivo non ancora stravolto da interventi di canalizzazione. Attraverso restauri ambientali si è ricostruita la naturalità della zona con rare specie di anfibi, come l'ululone dal ventre giallo e il rospo smeraldino. La stretta fascia fluviale è "tappa" nelle rotte migratorie lungo la valle dell'Adige; molto interessante dal punto di vista naturalistico è la presenza di anatre, oche, aironi, oltre a quella di molte specie stanziali (cutrettola, martin pescatore, corriere piccolo e piro piro piccolo).

Lavis lungo Avisio

Dal 2019 è aperto al pubblico il “Giardino dei Ciucioi” Si tratta di una struttura di particolare interesse anche architettonico.
Un esempio di architettura di tipo romanico che partendo dalla sommità detto Casa del Giardiniere si sviluppa in un percorso a rampa elicoidale su una serie di terrazzamenti

La valle dell’Adige

La Valle dell'Adige da Trento fino al Campo Rotaliano è l'area viticola più importante del Trentino, definita da Cesare Battisti, nella sua guida turistica, “il giardino vitato più bello d'Europa” e da Goethe, nel suo “Viaggio in Italia”, un luogo ricchissimo di “colline, pergolati d’uva, granone, gelsi, mele, pere, cotogne, noci”. Su questo terreno alluvionale, dove la vite è coltivata a filari pergolati.

Abbonda lo chardonnay, impiegato largamente nella produzione delle denominazioni Trento e Trentino. Spostandosi verso nord si trovano i vigneti di uve nere, in particolare di teroldego sulla riva destra dell'Adige e di pinot nero su quella sinistra, per tornare poi ad una prevalenza di uve bianche. La Valle di Cembra, tra Lavis e Faver, è caratterizzata da fazzoletti di terreno strappati alle pendici dei monti con i muretti a secco con produzione di  uva schiava, riesling, muller thurgau

Logo cantina cesconi
logo cantina Lavis

Le campagne della zona circostante gli alloggi, sono coltivati a Nosiola. E’ l’unico vitigno autoctono a bacca bianca e nelle Colline Avisiane riesce a dare il meglio di sé. Soprattutto nei terreni marnosi di Pressano sulla collina di Lavis, zona di produzione storica, questo vitigno assume singolari connotati di aromaticità e struttura. Lo stretto legame con la nocciola si ritrova sia nella curiosa assonanza con il termine in dialetto trentino (nosèla), sia nel profumo e nel gusto leggermente ammandorlato caratteristico di questa varietà.

logo cantina maso furli
maso furli

A pochi passi dall’appartamento al numero civico 32 di via Furli, c’è l’omonimo maso e cantina che produce vini biologici.
Sarà nostra cura concordare un appuntamento dietro vostra richiesta per una visita guidata con degustazione.

L’azienda vinifica solo uve di propria produzione. Marco, che cura personalmente sia il lavoro in vigna sia le varie fasi della vinificazione, viene supportato dalla famiglia in alcuni momenti cruciali (gestione dei germogli, raccolta e lavorazione delle uve, imbottigliamento e confezionamento del prodotto).

L’uva viene raccolta a mano e subito portata in cantina; qui viene raffrescata fino ad una temperatura di 10-12 °C, per poi essere lavorata in giornata (diraspatura e pressatura). Il mosto così ottenuto viene sottoposto alla fermentazione e al successivo affinamento (in acciaio o legno).

Home d'elite - Il Vitigno - Tourist apartments

Via Furli 28

38015 Lavis - TN - Italy

PER OGNI RICHIESTA CHIAMA o PREFERIBILMENTE CONTATTACI TRAMITE WHATSAPP o SMS AL
Num: 
+39 329 352 9463

bottom of page